Grazie alle possibilità mediche e tecniche offerte dalla terapia intensiva, oggi un paziente può sopravvivere a malattie gravi e precedentemente mortali. L’esperienza di queste gravi condizioni di salute e l’esperienza della terapia intensiva possono cambiare la vita in modo radicale, sia ai pazienti che ai loro cari.
In questa sezione potete scoprire come altre persone hanno vissuto il loro tempo in un’unità di terapia intensiva. In brevi video o estratti di testo, i pazienti raccontano la loro permanenza in terapia intensiva, il modo in cui hanno gestito questo periodo delle loro vite, ed il modo in cui questa esperienza li ha cambiati.
Partecipante
Quando la signora Deborah D. ha saputo che sua madre era stata ricoverata in terapia intensiva come caso di emergenza dopo la rianimazione, è rimasta scioccata. Lei e suo fratello sapevano che la loro madre non voleva essere intubata e tenuta artificialmente in uno stato vegetativo. Non erano sicuri di aver preso la decisione giusta. La signora D. si chiedeva anche cosa potesse provare sua madre. Sua madre ha poi spiegato che non aveva mai detto che non voleva essere rianimata, ma solo che non voleva essere tenuta in vita artificialmente in caso di stato vegetativo.
Partecipante
Yvonne Y. ha trascorso molte ore nel reparto di terapia intensiva per accompagnare suo padre durante le settimane di grave malattia. Descrive vividamente gli alti e bassi emotivi di quel periodo. Vorrebbe vedere un supporto professionale da parte del team o uno psicologo per i pazienti e i parenti durante questo periodo critico in un'unità di terapia intensiva.
Partecipante
Il peggioramento delle condizioni di salute del signor Dante D. ha richiesto il suo ricovero in ospedale per la ventilazione meccanica e il coma artificiale. Dice che la sua esperienza professionale è stata utile per capire e gestire le esperienze nell'unità di terapia intensiva. Il fatto che i contatti con i parenti fossero fortemente limitati durante la pandemia fu un ulteriore fattore di stress per lui in questa situazione critica.
Partecipante
Yvonne Y. ha trascorso molte ore nel reparto di terapia intensiva per accompagnare suo padre durante le settimane di grave malattia. Descrive vividamente gli alti e bassi emotivi di quel periodo. Vorrebbe vedere un supporto professionale da parte del team o uno psicologo per i pazienti e i parenti durante questo periodo critico in un'unità di terapia intensiva.
Partecipante
Una grande fiducia in Dio e il sostegno di sua moglie e degli amici hanno aiutato il signor Markus M. quando ha dovuto essere curato nel reparto di terapia intensiva. Una cosa che lo ha particolarmente colpito è stato l'eccellente lavoro di squadra nella clinica e nella riabilitazione. Ecco perché vuole condividere la sua esperienza di cura intensiva con gli altri e con il team.
Partecipante
La signora Lena L. ha accompagnato il suo compagno durante una grave malattia neurologica che ha comportato un soggiorno in un'unità di terapia intensiva e riabilitazione. Ha registrato il periodo in cui il suo compagno era in coma indotto e le molte esperienze insolite che sono seguite in un diario.
Partecipante
Il signor Georges G. è stato ricoverato in terapia intensiva a causa di un incidente. La diagnosi è stata difficile, con molte prove e tribolazioni. Alla fine, è rimasto in terapia intensiva per soli 4 giorni, senza essere intubato o andare in coma. I suoi ricordi di ciò che ha vissuto, dell'unità di terapia intensiva e del team dell'ospedale sono precisi.
Partecipante
Il marito ottantenne ha accompagnato sua moglie durante molti mesi e vari soggiorni in unità di terapia intensiva e ospedali. Ogni giorno si è messo in viaggio per sostenerla in questo momento difficile e per essere lì per lei come amico e partner.
Partecipante
Il signor Zaccharia Z. è stato intubato e messo in coma indotto immediatamente all'arrivo in ospedale. Quando si è svegliato, gli ci è voluto un po' per capire cosa stava succedendo. Per un momento ha pensato di essere stato rapito. L'assistenza in terapia intensiva per lui sembrava molto professionale. Nota, tuttavia, che la sua dimissione dall'ospedale avrebbe potuto essere accompagnata meglio.
Partecipante
Questa persona desidera rimanere anonima.
Partecipante
La signora Anna A. non avrebbe mai pensato che il suo intervento elettivo sarebbe andato così male da dover subire un'altra operazione d'emergenza e finire intubata in coma artificiale in terapia intensiva. Avrebbe potuto morire. Ha anche provato un disagio nell'utilizzare tutti questi sofisticati e costosi servizi sanitari in terapia intensiva quando l'intervento chirurgico che aveva accettato di fare era in origine un intervento semplice.
Partecipante
Il signor Henri H. è stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva con una malattia acuta, dove è stato necessario metterlo in coma artificiale e praticargli la respirazione artificiale. Ricorda incubi e uno stato di confusione che lo ha tormentato per molto tempo. Il soggiorno in terapia intensiva è stato lungo e difficile. Tuttavia, quando fu in grado di disegnare di nuovo, un grande passo verso il recupero era stato fatto. Due mesi di trattamento medico intensivo sono stati seguiti da sei mesi di riabilitazione, che hanno permesso al paziente di riprendere la sua vita quotidiana.
Partecipante
Questa persona desidera rimanere anonima.
Partecipante
La signora Evelyn E. non ricorda più esattamente quando è stata ricoverata nel reparto di terapia intensiva. È successo tutto molto rapidamente. Quando si è svegliata dopo le due settimane di coma, era molto confusa. Riferisce di sentimenti di rabbia, domande o scuse, e dell'importanza della comunicazione in terapia intensiva.
Partecipante
La signora Evelyn E. non ricorda più esattamente quando è stata ricoverata nel reparto di terapia intensiva. È successo tutto molto rapidamente. Quando si è svegliata dopo le due settimane di coma, era molto confusa. Riferisce di sentimenti di rabbia, domande o scuse, e dell'importanza della comunicazione in terapia intensiva.
Partecipante
La signora Anna A. non avrebbe mai pensato che il suo intervento elettivo sarebbe andato così male da dover subire un'altra operazione d'emergenza e finire intubata in coma artificiale in terapia intensiva. Avrebbe potuto morire. Ha anche provato un disagio nell'utilizzare tutti questi sofisticati e costosi servizi sanitari in terapia intensiva quando l'intervento chirurgico che aveva accettato di fare era in origine un intervento semplice.
Partecipante
Tabea T. ricorda poco del suo soggiorno di 2 settimane e mezzo in terapia intensiva. Sogno e realtà confondono i suoi ricordi. Forse una visita al reparto di terapia intensiva l'aiuterebbe a fare i conti con il tempo che ha passato lì.
Partecipante
Il signor Alain A. non ricorda il suo trasferimento in ospedale. Durante le due settimane in coma artificiale, ricorda che poteva sentire i medici e gli infermieri, ma non era in grado di parlare da solo. Il suo risveglio fu lungo e inquieto. È stato riferito che quando ha sentito le voci della sua famiglia al telefono, ha mosso le mani e il suo ritmo cardiaco è rallentato.
Partecipante
Il signor Charles C. ha avuto un breve soggiorno nel reparto di terapia intensiva (3 giorni). Era sedato con morfina per la gestione del dolore e per alleviare la mancanza di respiro, ma non era in uno stato comatoso. Ha confrontato questo soggiorno con un precedente soggiorno di un mese in ospedale in terapia intensiva nel 2012.
Partecipante
Questa persona desidera rimanere anonima.
Partecipante
Il signor Charles C. ha avuto un breve soggiorno nel reparto di terapia intensiva (3 giorni). Era sedato con morfina per la gestione del dolore e per alleviare la mancanza di respiro, ma non era in uno stato comatoso. Ha confrontato questo soggiorno con un precedente soggiorno di un mese in ospedale in terapia intensiva nel 2012.
Partecipante
Questa persona desidera rimanere anonima.
Partecipante
Il signor Georges G. è stato ricoverato in terapia intensiva a causa di un incidente. La diagnosi è stata difficile, con molte prove e tribolazioni. Alla fine, è rimasto in terapia intensiva per soli 4 giorni, senza essere intubato o andare in coma. I suoi ricordi di ciò che ha vissuto, dell'unità di terapia intensiva e del team dell'ospedale sono precisi.
Partecipante
Una grande fiducia in Dio e il sostegno di sua moglie e degli amici hanno aiutato il signor Markus M. quando ha dovuto essere curato nel reparto di terapia intensiva. Una cosa che lo ha particolarmente colpito è stato l'eccellente lavoro di squadra nella clinica e nella riabilitazione. Ecco perché vuole condividere la sua esperienza di cura intensiva con gli altri e con il team.
Partecipante
La signora Johanna J., una madre single, ha dovuto essere ricoverata in terapia intensiva come caso di emergenza. Con un'acuta carenza respiratoria, è stata dipendente dalla ventilazione e da un trattamento medico intensivo per molte settimane. C'era bisogno di molta pazienza per affrontare questo lungo tempo sull'attrezzatura, l'impotenza e la successiva riabilitazione. Ha trovato un grande sostegno nella sua famiglia e nei suoi figli.
Partecipante
La signora Evelyn E. non ricorda più esattamente quando è stata ricoverata nel reparto di terapia intensiva. È successo tutto molto rapidamente. Quando si è svegliata dopo le due settimane di coma, era molto confusa. Riferisce di sentimenti di rabbia, domande o scuse, e dell'importanza della comunicazione in terapia intensiva.
Partecipante
Il signor Charles C. ha avuto un breve soggiorno nel reparto di terapia intensiva (3 giorni). Era sedato con morfina per la gestione del dolore e per alleviare la mancanza di respiro, ma non era in uno stato comatoso. Ha confrontato questo soggiorno con un precedente soggiorno di un mese in ospedale in terapia intensiva nel 2012.
Partecipante
Il signor Fabio F. vive da solo e ha la sua fragile salute sotto controllo. Cerca di evitare il più possibile i ricoveri in ospedale. È arrivato al reparto di terapia intensiva perché aveva perso il controllo. È stato sedato ma non messo in coma artificiale. Confronta questi tre giorni in terapia intensiva con un precedente soggiorno di un mese nel 2012. Le storie si intrecciano.
Partecipante
Luce bianca e ricordi poco chiari accompagnano il signor Igor I. Dopo un grave incidente stradale è stato curato nel reparto di terapia intensiva per 3 settimane. Sono state eseguite varie operazioni. Vorrebbe fare un film per condividere queste esperienze nel reparto di terapia intensiva, con la necessità di ventilazione, forti farmaci e restrizioni nell'individualità.
Partecipante
La signora Johanna J., una madre single, ha dovuto essere ricoverata in terapia intensiva come caso di emergenza. Con un'acuta carenza respiratoria, è stata dipendente dalla ventilazione e da un trattamento medico intensivo per molte settimane. C'era bisogno di molta pazienza per affrontare questo lungo tempo sull'attrezzatura, l'impotenza e la successiva riabilitazione. Ha trovato un grande sostegno nella sua famiglia e nei suoi figli.
Partecipante
La signora Johanna J., una madre single, ha dovuto essere ricoverata in terapia intensiva come caso di emergenza. Con un'acuta carenza respiratoria, è stata dipendente dalla ventilazione e da un trattamento medico intensivo per molte settimane. C'era bisogno di molta pazienza per affrontare questo lungo tempo sull'attrezzatura, l'impotenza e la successiva riabilitazione. Ha trovato un grande sostegno nella sua famiglia e nei suoi figli.
Partecipante
Il signor Henri H. è stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva con una malattia acuta, dove è stato necessario metterlo in coma artificiale e praticargli la respirazione artificiale. Ricorda incubi e uno stato di confusione che lo ha tormentato per molto tempo. Il soggiorno in terapia intensiva è stato lungo e difficile. Tuttavia, quando fu in grado di disegnare di nuovo, un grande passo verso il recupero era stato fatto. Due mesi di trattamento medico intensivo sono stati seguiti da sei mesi di riabilitazione, che hanno permesso al paziente di riprendere la sua vita quotidiana.
Partecipante
Luce bianca e ricordi poco chiari accompagnano il signor Igor I. Dopo un grave incidente stradale è stato curato nel reparto di terapia intensiva per 3 settimane. Sono state eseguite varie operazioni. Vorrebbe fare un film per condividere queste esperienze nel reparto di terapia intensiva, con la necessità di ventilazione, forti farmaci e restrizioni nell'individualità.
Partecipante
Il signor Henri H. è stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva con una malattia acuta, dove è stato necessario metterlo in coma artificiale e praticargli la respirazione artificiale. Ricorda incubi e uno stato di confusione che lo ha tormentato per molto tempo. Il soggiorno in terapia intensiva è stato lungo e difficile. Tuttavia, quando fu in grado di disegnare di nuovo, un grande passo verso il recupero era stato fatto. Due mesi di trattamento medico intensivo sono stati seguiti da sei mesi di riabilitazione, che hanno permesso al paziente di riprendere la sua vita quotidiana.
Partecipante
Il signor Alain A. non ricorda il suo trasferimento in ospedale. Durante le due settimane in coma artificiale, ricorda che poteva sentire i medici e gli infermieri, ma non era in grado di parlare da solo. Il suo risveglio fu lungo e inquieto. È stato riferito che quando ha sentito le voci della sua famiglia al telefono, ha mosso le mani e il suo ritmo cardiaco è rallentato.
Partecipante
Quando la signora Deborah D. ha saputo che sua madre era stata ricoverata in terapia intensiva come caso di emergenza dopo la rianimazione, è rimasta scioccata. Lei e suo fratello sapevano che la loro madre non voleva essere intubata e tenuta artificialmente in uno stato vegetativo. Non erano sicuri di aver preso la decisione giusta. La signora D. si chiedeva anche cosa potesse provare sua madre. Sua madre ha poi spiegato che non aveva mai detto che non voleva essere rianimata, ma solo che non voleva essere tenuta in vita artificialmente in caso di stato vegetativo.
Partecipante
Il signor Charles C. ha avuto un breve soggiorno nel reparto di terapia intensiva (3 giorni). Era sedato con morfina per la gestione del dolore e per alleviare la mancanza di respiro, ma non era in uno stato comatoso. Ha confrontato questo soggiorno con un precedente soggiorno di un mese in ospedale in terapia intensiva nel 2012.
Partecipante
Il signor Henri H. è stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva con una malattia acuta, dove è stato necessario metterlo in coma artificiale e praticargli la respirazione artificiale. Ricorda incubi e uno stato di confusione che lo ha tormentato per molto tempo. Il soggiorno in terapia intensiva è stato lungo e difficile. Tuttavia, quando fu in grado di disegnare di nuovo, un grande passo verso il recupero era stato fatto. Due mesi di trattamento medico intensivo sono stati seguiti da sei mesi di riabilitazione, che hanno permesso al paziente di riprendere la sua vita quotidiana.
Partecipante
Il signor Quentin Q è stato in terapia intensiva per una settimana, compresi 3 giorni di ventilazione meccanica e in coma indotto. Ricorda il team di assistenza ma anche momenti di allucinazioni in cui vedeva persone diverse quando non era possibile. Il contesto COVID gli permetteva di comunicare con sua moglie solo per telefono. Capì più tardi che per lei la situazione era stata molto penosa.
Partecipante
La signora Anna A. non avrebbe mai pensato che il suo intervento elettivo sarebbe andato così male da dover subire un'altra operazione d'emergenza e finire intubata in coma artificiale in terapia intensiva. Avrebbe potuto morire. Ha anche provato un disagio nell'utilizzare tutti questi sofisticati e costosi servizi sanitari in terapia intensiva quando l'intervento chirurgico che aveva accettato di fare era in origine un intervento semplice.
Partecipante
La signora Beatrice B. è rimasta in terapia intensiva per 1 mese, comprese 3 settimane di coma indotto in seguito a complicazioni postoperatorie. Dal punto di vista della paziente, le complicazioni postoperatorie sono state la causa del quasi fallimento della sua attività, ma è grata al team dell'ICU per la sua sopravvivenza.
16 esperienze
L'unità di terapia intensiva (ICU) è un luogo molto confuso per i pazienti e le loro famiglie. A causa dell'urgenza di entrare in ICU, la maggior parte dei pazienti e delle famiglie sono impreparati. La gravità delle malattie che richiedono il ricovero in terapia intensiva richiede un gran numero di infermieri e medici. Ci sono un sacco di macchine, "tubi" e strumenti high-tech con luci di controllo e allarmi che rendono l'ICU un luogo rumoroso. Spesso i pazienti hanno bisogno di tempo per capire cosa sta succedendo. Alcuni accettano rapidamente la situazione di una malattia grave con la necessità di una terapia medica intensiva, altri rimangono confusi o non si abituano. Anche per i parenti non è facile affrontare la situazione straordinaria. La maggior parte dei pazienti e delle loro famiglie ricordano la professionalità del team clinico e la sensazione di essere al sicuro e ben curati.
Deborah D.
La signora Deborah D. ha trovato un'atmosfera positiva.
La signora Deborah D., figlia di una paziente, descrive un'atmosfera molto positiva per i pazienti nell'unità di terapia intensiva.
Percezione generale / panoramica della terapia intensiva
Esperienze in terapia intensiva
25 esperienze
Stato di coscienza e problemi di memoria
Dante D.
Il signor Dante D. ricorda la sete e il rumore.
Il signor Dante si sveglia gradualmente dal coma e si lamenta della sete intensa e del rumore.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Markus M.
Quando si sveglia, al signor Markus mancano 6 settimane di memoria.
Il signor Markus ha un vuoto di memoria di sei settimane quando si sveglia. Ma ricorda singoli momenti in cui si supponeva fosse ancora incosciente.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Georges G.
Il signor Georges G. è turbato dall'assenza di certi ricordi.
Il signor George G. è confuso perché si è svegliato in un posto diverso e non ricorda come ci è arrivato.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Zaccharia Z.
Il signor Zacharia Z pensa di essere stato rapito.
Il signor Zacharia Z è tra la realtà e il delirio. Crede persino di essere stato rapito.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Anna A.
La signora Anna A. parla delle sue allucinazioni.
La signora Anna A era consapevole di avere delle allucinazioni e cercava di mantenere il senso della realtà.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Henri H.
Il signor Henri H. ricorda gli incubi e la paura.
Il signor Henri H aveva degli incubi in cui vedeva se stesso disteso indifeso e spaventato.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Anonymus 4
Questa persona ha sperimentato incubi angoscianti.
Questa persona descrive l'intreccio tra realtà e incubi e i conseguenti sentimenti di ansia.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Evelyne E.
La signora Evelyne E. si sveglia lentamente e in stato confusionale.
La signora Evelyne E. si sveglia lentamente ed è confusa tra l'allucinazione e l'inizio della percezione della realtà.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Evelyne E.
Evelyne E. ricorda una confusione tra realtà e riverberi felici.
La signora Evelyne E. descrive la confusione, tra la percezione della realtà e i momenti di allucinazioni felici.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Anna A.
La signora Anna A scopre dopo con il suo medico che è stata intubata.
La signora Anna A. viene a sapere di essere stata intubata quando il medico glielo dice in una conversazione esplicativa 6 mesi dopo la sua dimissione dal reparto di terapia intensiva.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Tabea T.
La signora Tabea T. non ricorda nulla.
La signora Tabea ricorda solo i sogni e dice che si sentiva inquieta. Trovava che questa fosse una sensazione molto sgradevole.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Alain A.
Il signor Alain A si è visto al settimo cielo.
Per il signor Alain A., i sogni erano piacevoli. Stava fluttuando su una nuvola.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Charles C.
Il signor Charles C. è rimasto sveglio in terapia intensiva e si ricorda bene.
Poiché non era in coma, il signor Charles C. ricorda molto bene il suo soggiorno nel reparto di terapia intensiva.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Anonymus 1
Questa persona ricorda con l'aiuto della sua famiglia.
Questa persona ha ricostruito i suoi ricordi del periodo in terapia intensiva con l'aiuto dei racconti della sua famiglia.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Charles C.
Il signor Charles C. soffriva di un'allucinazione olfattiva.
Il signor Charles C. ricorda allucinazioni olfattive e gustative molto sgradevoli.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Anonymus 1
Questa persona ha una sensazione di insicurezza di fronte ai vuoti di memoria.
Questa persona sta parlando con un parente di quanto sia imbarazzata perché non riesce a ricordare che è stata fuori controllo per due giorni.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Johanna J.
La signora Johanna J. era tra i sogni e la confusione.
Poiché la signora Johanna J. era così confusa, ha avuto grandi difficoltà a classificare la situazione nel reparto di terapia intensiva.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Johanna J.
La signora Johanna J. ricorda con l'aiuto di un diario.
La signora Johanna J. riporta i ricordi di un diario scritto per lei dal personale del reparto di terapia intensiva.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Henri H.
Il signor Henry H. usa un diario per raccontare la sua storia.
Per il signor Henry H., il diario scritto da un amico è stato utile per ricordare.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Igor I.
Nel signor Igor I. la sedazione causa sogni.
Il signor Igor ha fatto sogni spiacevoli durante il coma artificiale.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Henri H.
Il signor Henry H. si sentiva un po' disorientato.
Il signor Henry H. si sentiva un po' perso, e questa sensazione tra reale e irreale rimane difficile da spiegare.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Alain A.
Il signor Alain A. è stato messo in coma artificiale come emergenza.
Il signor Alain A, durante i suoi 10 giorni di coma indotto, ricorda di aver sentito medici e infermieri ma di non aver potuto parlare con loro.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Deborah D.
La signora Deborah D. racconta del coma di sua madre.
La signora Deborah D. era molto emotiva e faceva domande davanti a sua madre in coma.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Henri H.
Il signor Henry H. ci parla del suo stato di coscienza oscillante.
Il signor Henry H. spiega come il suo stato di coscienza oscillava tra il sogno e la realtà quando è uscito dal coma.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
Béatrice B.
La signora Beatrice B ricorda i sogni durante il suo periodo di coma.
La signora Beatrice B. ricorda il suo coma come un sogno in cui vedeva molti amici e familiari che conosceva.
Stato di coscienza e problemi di memoria
Esperienze in terapia intensiva
© 2000-2021, All Rights Reserved